Disturbo ossessivo compulsivo
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (in inglese obsessive-compulsive disorder o OCD) è un quadro pervasivo caratterizzato dalla presenza persistente ed intrusiva di pensieri che comportano livelli significativi di ansia e comportamenti ripetitivi finalizzati a neutralizzarla o a prevenire il verificarsi di eventi negativi temuti.
Secondo l’Associazione Italiana del Disturbo Ossessivo Compulsivo, il DOC colpisce tra il 2 e il 3% della popolazione in maniera indistinta tra maschi e femmine. L’età d’esordio dei primi sintomi, nella maggior parte dei casi, è prima dei 25 anni. Vediamo in questo articolo le caratteristiche del disturbo ossessivo compulsivo, le cause e il trattamento consigliato.
Quali sono le ossessioni più comuni? Ecco un elenco dei disturbi ossessivi compulsivi più diffusi:
- Disturbo ossessivo compulsivo di lavaggio e pulizia: è caratterizzato dal terrore di contaminazione o di contrarre una malattia. Per escludere ogni possibilità di contaminazione, vengono messi in atto rituali, come lavarsi ripetutamente le mani;
- disturbo ossessivo compulsivo di controllo: è presente una certa mania del controllo, causata dalla paura di essere responsabili di eventi terribili o di poter far del male a se stessi o ad altri;
- disturbo ossessivo compulsivo di ripetizione e conteggio: si caratterizza per il conteggio o la ripetizione di azioni precise, allo scopo di evitare che si avveri un pensiero temuto. Questo tipo di pensiero viene definito “pensiero magico”;
- disturbo ossessivo compulsivo di ordine e simmetria: è caratterizzato da pensieri, impulsi o immagini mentali che riguardano il posizionamento di oggetti secondo un ordine preciso o il compimento di azioni in modo “perfetto”;
- disturbo ossessivo compulsivo di accumulo/accaparramento: le ossessioni sono caratterizzate dalla paura di buttare via gli oggetti, anche se inutili, dal disagio provocato dagli spazi vuoti e dal bisogno di riempirli. Le compulsioni di accumulo riguardano l’acquisto di più pezzi dello stesso oggetto o il conservare oggetti acquistati senza utilizzarli;
- disturbo ossessivo compulsivo con ossessioni pure: sono presenti pensieri ossessivi, pensieri o immagini di comportamenti indesiderati e riguardano: la superstizione (DOC superstizioso), la conta (contare oggetti), la religione (paura di non rispettare i precetti religiosi), la moralità (paura di essere un pedofilo) e le ossessioni riferite al corpo (controlli eccessivi di parti del proprio corpo), il dubbio di non amare il proprio partner (DOC da relazione).