La crisi esistenziale è una situazione di profondo disagio che giunge quando si mettono in dubbio gli elementi più importanti della propria vita, ovvero famiglia, lavoro, amicizie e, spesso, se stessi. È un periodo durante il quale la persona avverte la sensazione di essersi smarrita e di non essere capace di ritrovare la strada. Quel che determina maggiore ansia è l’impressione di non comprendere che direzione stia prendendo la propria vita.
Il 98% degli utenti è soddisfatto del sostegno ricevuto.
Quali sono le cause di una crisi esistenziale?
Una crisi esistenziale si può manifestare in qualsiasi momento della vita e può colpire chiunque. Le situazioni e gli eventi che possono portare alla crisi sono molteplici, fra cui:
adolescenza difficile;
scelta dell’università;
fine del percorso di studi;
malattia o morte di una persona cara;
trauma psicologico;
uscire dalla zona di confort;
insoddisfazione;
non riuscire a trovare risposte a domande esistenzialiste;
problemi a livello lavorativo;
raggiungimento di una certa età (come avviene nel caso della crisi dei 25/30 o 40 anni).
Quali sono i sintomi di una crisi esistenziale?
La crisi esistenziale può manifestarsi attraverso sintomi psicologici e fisici. Fra i principali campanelli d’allarme di questo fenomeno troviamo:
stanchezza mentale e fisica;
disturbi del sonno;
tristezza;
apatia;
paura;
ansia;
attacchi di panico;
mancanza di motivazione;
mancanza di obiettivi;
senso di vuoto;
paura della morte;
angoscia;
noia;
irritabilità;
frustrazione;
crisi d’identità;
cambi d’umore;
autostima bassa;
insoddisfazione nei confronti delle decisioni prese;
sensazione di mancanza di controllo sulla propria vita.
Contattami per esaminare la tua situazione ed ottenere una consulenza!